SPITI TI MUSIKÌ - CASA DELLA MUSICA DI GALLICIANÒ
Spiti ti Musikì (Casa della Musica) del Borgo di Gallicianò è stato ideato per essere uno spazio di ricerca, sperimentazione e produzione della Musica e della Danza della Calabria Greca.
Gli ultimi venti anni hanno determinato forti cambiamenti nella musica tradizionale grecanica: la vecchia generazione della musica contadina stava progressivamente per scomparire, ma molti anni di animazione territoriale e di presenza del Festival Paleariza, hanno consolidato in alcuni musicisti della Calabria Greca la consapevolezza dell’importanza del recupero delle antiche sonorità peculiari della storia del territorio.
Oggi sono numerosi i musicisti, molti dei quali giovani che suonano a un eccellente livello gli strumenti tradizionali. L’incrocio fra una storia musicale antica e una sensibilità contemporanea è stato il filo conduttore del lavoro realizzato in questi anni.
Il Borgo di Gallicianò costituisce lo spazio fisico e culturale che ha meglio contribuito alla riproposizione della musica e della danza della Calabria Greca, come componente identitaria da tutelare, valorizzare ed innovare.
Spiti ti Musikì è uno spazio aperto alle contaminazioni che prevede la produzione di materiali documentari, scientifici e didattici sul rapporto memoria storica e nuove generazioni, attraverso le vie della trasmissione musicale e coreutica. Uno spazio performativo e didattico che dovrà favorire le esecuzioni musicali dal vivo, la trasmissione del sapere in forma di stage e di workshop, le occasioni musicali come momenti di animazione territoriale nel quadro di dinamiche di comunità locale, la festa/concerto come momento sia didattico che aggregativo.
Partner
Associazione Culturale CUM.EL.CA - Comunìa Tos Ellenòfono Tis Calavrìa
Associazione Kronos Arte
Pucambù - Agenzia per lo Sviluppo del Turismo Sostenibile nella Calabria Greca
Attrezzature e Strumenti Musicali
Spiti ti Musikì, ovvero la Casa della Musica del Borgo di Gallicianò, è dotata di: Palco modulare in legno, 1 Sistema Amplificato Portatile a 2 Vie 500 Watt - YAMAHA Stagepas 600, 4 Stativi Showtec, 4 Proiettori Showtec, 2 Organetti Iperton, 2 Zampogne a paru complete, 2 Zampogne a moderna, 4 Lire, 2 Pipite, 4 Fischiotti a paru, 6 Tamburelli.
PROGETTO SOUND ART NEL BORGO DI GALLICIANÒ
La realizzazione e la sperimentazione del Laboratorio/Residenza Musicale Spiti ti Musiki nel Borgo di Gallicianò ha previsto non solo lo spazio di produzione e sperimentazione di suoni, strumenti, musica e passi di danza ma, anche, la realizzazione di installazioni artistiche e sonore capaci di restituire, interpretare e rivelare ai visitatori, attraverso la musica, l’arte, storie, miti e suoni antichi della Calabria Greca. È con queste finalità che è stato ideato il Progetto Sound Art nel Borgo di Gallicianò. Cinque Stazioni Sonore, distribuite nel Borgo, che contribuiscono a realizzare un’atmosfera magica ed un’accoglienza unica per i visitatori, fatta di suoni e antichi canti contadini della Calabria Greca.
Partner del Progetto
Associazione Culturale CUM.EL.CA - Comunìa Tos Ellenòfono Tis Calavrìa
Effetto Sonoro
PROGETTO TES MERÌE TIN MUSICA
L’ultimo Progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio/Residenza Musicale Spiti ti Musikì nel Borgo di Gallicianò è stato Tes merìe tin musica (I Luoghi della Musica). Il Progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Kronos Arte e con l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria, ha permesso la realizzazione dei seguenti interventi artistici di recupero degli spazi inutilizzati:
- Arcaici Suoni, che riproduce gli strumenti tradizionali della ciaramella e del tamburello;
- Incastri Musicali, che valorizza con elementi decorativi identitari il percorso che porta alla Casa della Musica;
- La Scafota, che ripropone in una delle nicchie dell’Anfiteatro il canto tipico delle donne e degli uomini che lavoravano nei campi nelle prime ore del mattino.
Partner del Progetto
Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria
Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria
Associazione Culturale CUM.EL.CA - Comunìa Tos Ellenòfono Tis Calavrìa
Associazione Kronos Arte
SPITI TIS MUSIKÌ I° EDIZIONE
Sperimentazione e Produzione Musicale sulla Musica di Tradizione Orale della Calabria Greca.
Le attività di Spiti ti Musikì sono state avviate attraverso la realizzazione, nel mese di ottobre 2015, del 1° Stage di Musica e Danza che ha avuto come temi di sperimentazione la zampogna a paru e la danza tradizionale. Lo Stage è stato promosso sui Social Network e tra i Musicisti e i Danzatori nazionali, regionali e locali interessati. Allo Stage sono stati invitati anche i visitatori della Calabria Greca presenti nelle strutture ricettive dell’Area. Lo Stage è stato articolato nei seguenti due Workshop:
- Workshop sulla zampogna a paru con Giancarlo Parisi. Quante sono le musiche possibili sulla zampogna (a paru)? Lo stage ha tentato di rispondere a questa domanda proponendo due giorni di studio e rapporto diretto con una delle autorità riconosciute nell’innovazione sulla zampogna a paru siciliana: Giancarlo Parisi;
- Laboratorio di danze della Sicilia Orientale e della Calabria Meridionale con Margherita Badalà e Cumelca. Il laboratorio è stato tenuto da Margherita Badalà in merito al “Ballettu siciliano” e da Peppe Zindato e Cicco Nucera per il “Sonu a ballu grecanico”. Margherita Badalà è stata accompagnata da Antonio Bellingheri (danza), Giuseppe Roberto (zampogne a paru), Andrea Chessari (tamburello). Le due danze, seppure geograficamente vicine, presentano differenze molto marcate soprattutto nell’aspetto coreutico. E’ stata un’occasione per sperimentare la diversità e la bellezza di patrimoni culturali che provengono da territori che condividono la stessa matrice greca d’occidente come la Sicilia Orientale e la Calabria Meridionale.