Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Facebookyoutube 2

[Condi]Visioni. LA CALABRIA GRECA SULLA RIVISTA NIKON

La rivista ufficiale Nikon, con circa un milione di visualizzazioni, ha pubblicato un interessante editoriale dal titolo Da nord a est, dalla Scozia al Giappone + A sud, Calabria & Campania a cura di Luca Sciortino, Patrizia Giancotti e Antonio Politano.

Le visioni condivise di questo numero sono tre. Un lungo viaggio da nord est remoti, due immersioni in sud vicinissimi. Luca Sciortino ha proposto di raccontare il suo viaggio dalla Scozia in Giappone, un diario per immagini di un itinerario senza prendere aerei lungo 23 mila chilometri. Patrizia Giancotti ha presentato il suo lavoro sulla porzione più meridionale della nostra penisola, la Calabria greca, dove ha realizzato un libro per il GAL (Gruppo di Azione Locale) dell'Area Grecanica. Anche il lavoro realizzato da Antonio Politano è per un’associazione di Gal nei cosiddetti villaggi della tradizione della Campania, tra vita quotidiana, ruralità, paesaggi dietro l’angolo.

Tre storie eccezionali che si incontrano seppur a capi diversi del mondo.

Il lavoro di Patrizia Giancotti prende avvio da un progetto del GAL Area Grecanica denominato "Parco Culturale della Calabria Greca" e da cui nasce una collana di volumi che vanta tra l'altro la pubblicazione dell'antropologa-fotografa Giancotti dal titolo Filoxenìa - L’accoglienza tra i Greci di Calabria, Rubbettino.

Comincia così l'appassionato racconto dell'autrice: "ho risposto al richiamo di una Calabria che conoscevo poco, dove c'è chi parla e coltiva l'antica lingua greca dei pastori, dove si è ripreso il culto di rito bizantino, dove quasi tutti sanno suonare uno strumento e persino i bambini portano nel corpo il sapere introiettato degli antichi gesti e passi di danza dei loro avi e dove viene praticata la filoxenìa, attitudine umana opposta alla xenofobia, l'accoglienza come la intendevano ai tempi di Ulisse. È la Calabria Greca, undici comuni e numerose frazioni, il sorprendente Finis Terrae d'Europa che si affaccia allo Stretto, punto d'arrivo e nuova partenza. Il Gal (Gruppo di Azione Locale) dell'area grecanica ha voluto coinvolgermi in uno dei suoi ambiziosi progetti, invitandomi infine a raccogliere le esperienze di antropologa-fotografa in un libro (Filoxenìa - L’accoglienza tra i Greci di Calabria, Rubbettino) che ora fa parte della collana del Parco Culturale della Calabria Greca".

Per continuare a leggere clicca QUI