MUSEO DELLE ICONE DEI SANTI ITALO-GRECI DI STAITI
Il Museo dei Santi Italo-Greci di Staiti esprime la densa e numerosa presenza dei Santi che hanno vissuto e scelto il nostro territorio come eremo dal quale elevare la preghiera e innalzare lo spirito.
Le 22 Icone esposte nel Museo, realizzate dal maestro iconografo Sergej Tikhonov, ci raccontano frammenti di quell’epoca in cui l’incontro con Dio si astrasse dal tutto e si celebrò nell’essenzialità dell’incontaminata e aspra natura e nel sacrificio e nell’umiltà dei suoi Santi.
Il Museo dei Santi Italo-Greci di Staiti è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Parco Nazionale dell’Aspromonte, l’Amministrazione Comunale di Staiti, il GAL Area Grecanica e l’Associazione Culturale Archigramma.
Il GAL Area Grecanica ha finanziato e coordinato le attività per l’allestimento del Museo attraverso:
- la realizzazione delle teche per le icone, dei pannelli informativi, di un mobile in legno per bookshop, di un mobile in legno per l’esposizione di croci e monete bizantine;
- la realizzazione dell’impianto di illuminazione del Museo, delle teche e dei pannelli informativi;
- la realizzazione dell’ impianto di deumidificazione per mantenere costante il livello di umidità dei locali e preservare i beni culturali esposti;
- il potenziamento della dotazione dei beni culturali esposti nel Museo attraverso l’acquisizione di quattro croci bizantine in legno antico e una collezione di monete bizantine.
Inoltre il GAL Area Grecanica ha sostenuto la realizzazione, nell’ambito della Collana Editoriale del Parco Culturale della Calabria Greca, del Catalogo delle Opere presenti nel Museo, curato dal Prof. Eligio Castrizio.
Per saperne di più visita i seguenti link: