Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.

Facebookyoutube 2

Luigi

Il vino IGT Palizzi e l’Area grecanica sono stati protagonisti il 24.05.2022 della tappa del tour che ha fatto visitare la Calabria a una delegazione di giudici del Concours Mondial de Bruxelles

Il vino IGT Palizzi e l’Area grecanica sono stati protagonisti il 24.05.2022 della tappa del tour che ha fatto visitare la Calabria a una delegazione di giudici del Concours Mondial de Bruxelles, importante competizione enologica internazionale svoltasi in questi giorni a Rende (CS) e per la prima volta nella nostra regione, voluta fortemente  dal Dipartimento agricoltura della Regione Calabria  perchè  importantissima  vetrina per far conoscere e apprezzare le unicità enogastronomiche regionali.
Gli oltre 50 esperti internazionali sono stati accolti a Palizzi, dal Presidente del GAL Area Grecanica, Pippo Paino, dai Sindaci di Palizzi, Umberto Nocera, e di Bova, Santo Casile che ha indirizzato un saluto di benvenuto anche nella lingua dei Greci di Calabria.
Erano presenti all’iniziativa, svoltasi presso la cantina Nesci, l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo ed il Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo, insieme ad altri dirigenti e funzionari della Regione Calabria, oltre ai titolari delle cantine locali che producono e commercializzano l’IGT Palizzi.
Il Presidente Pippo Paino ha ringraziato tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione del Gal per aver concordemente deciso di accogliere l’invito della Regione di aderire agli eventi collaterali del Concours Mondial de Bruxelles, finanziando la propria partecipazione attraverso il progetto di cooperazione regionale “Terre di Calabria” - PSR Calabria 2014-2020 Mis 19.3. Il Presidente ha affermato che uno dei propri compiti istituzionali è quello di veicolare l’immagine della Calabria greca a fini promozionali, per accompagnare lo sviluppo locale in una dimensione coerente e rispettosa della storia, del territorio, e delle ricchezze dello stesso.
Avvalendosi del supporto della struttura tecnica e della collaborazione del Consorzio Pucambù sono stati allestiti gli spazi esterni della Cantina Nesci con flag e roll up identitari ricreando l’atmosfera della Calabria greca affinché musica, suoni, e immagini guidassero gli ospiti nella scoperta di una Minoranza linguistica e culturale unica al mondo. I pezzi unici dell’artigianato grecanico, prestati dal Museo della Lingua greco-calabra di Bova dedicato a Gerhard Rohlfs, sono stati esposti a cura del Comune di Bova. Inoltre, la proiezione di due bellissimi video sulle bellezze della nostra area e  sui vitigni autoctoni e gli antichi palmenti rupestri diffusi nella zona; le note ancestrali dei suonatori di ciarameddha, organetto e tamburello; l’affascinante racconto del Prof. Daniele Castrizio, hanno permesso a giudici, giornalisti di settore, buyers e altri esperti in enogastronomia, di avere un contatto sincero con la Calabria greca e di vivere un’esperienza indimenticabile.
La degustazione dei prestigiosi vini IGT Palizzi, offerti delle numerose aziende vitivinicole che su invito del GAL hanno partecipato all’evento, è stata accompagnata dai prodotti tipici del territorio, tra cui il musulupu e il capicollo azze anca tutelato da Slow Food Italia, preparati dall’ IPSSAR Euclide e serviti, con eleganza e sapienza, dai giovani studenti grazie alla professionale guida dei proff. Marrapodi, Sagario, Maccari e Licordari incaricati per l’occasione dalla dirigente prof.ssa Lucisano.
L’evento si è concluso con la consegna agli intervenuti di alcuni doni, tra cui una brochure in italiano e in inglese dedicata ai vitigni rupestri e liberamente tratta dagli studi del Prof. Orlando Sculli, edita per l’occasione da Med Media, e le stampe e le cartoline della Calabria greca, realizzate dal GAL tramite il PSL Nèo Avlaci- PSR Calabria 2007-2013.


Il Presidente
Filippo Paino

  • Published in News
  • 0

24 Maggio 2022 alla scoperta dell' IGT Palizzi. Concours Mondial de Bruxelles

Parte oggi 20 maggio 2022 a Rende, il Concours Mondial de Bruxelles, importante competi-zione enologica internazionale che nasce con l’obiettivo di far emergere vini d’ineccepibile qualità provenienti da tutto il mondo.
Grazie all’impegno della Regione Calabria e, in particolare dell’Assessore Gianluca Gallo e del Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo, il concorso si svolgerà per la prima volta in Calabria e vedrà la partecipazione attiva dei GAL calabresi.
La nostra regione si appresta a diventare protagonista di un grande evento mondiale che avrà come tema centrale il vino, ma che coinvolgerà ogni aspetto del suo patrimonio enogastro-nomico e culturale.
Dal 20 al 22 maggio prossimi, una giuria internazionale composta da 310 esperti di 45 nazionalità diverse valuterà oltre 7.370 vini nazionali e internazionali, tra cui quelli calabresi. Giornalisti di settore, buyers e altri esperti in enogastronomia, visiteranno le zone silane e dall’Alto Jonio cosentino alla ricerca delle sue peculiarità, per poterle poi raccontare al mondo. Dal 23 al 25 maggio poi una delegazione di esperti, accompagnati dai Gal dei rispettivi territori, visiterà le altre zone della Calabria a partire dall’Alto Jonio crotonese per giungere infine nel vibo-nese. Sarà quindi una occasione unica per promuovere il territorio dell'intera regione e creare occasioni di promozione e sviluppo.
In questo contesto anche la terra dei Greci di Calabria si prepara così ad accogliere la delegazione di circa 50 esperti che, accompagnata dai Gal Area Grecanica, Terre Locridee e Batir della costa viola, sarà in visita nel territorio della provincia di Reggio Calabria, il prossimo 24 maggio.
L’evento nell’Area Grecanica si svolgerà a Palizzi, presso la Cantina Nesci di Palizzi in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Euclide di Bova Marina e l’Agenzia Pucambù.
L’incontro vedrà protagoniste le aziende vitivinicole della nostra Area produttrici di vino IGT Palizzi che avranno l’opportunità di far conoscere ed apprezzare agli esperti degustatori internazionali i propri vini accompagnati da prodotti tipici locali.

COMUNICATO STAMPA

  • Published in News
  • 0

Riapertura manifestazione di interesse per n. 1 borsa di studio/secondment Progetto Rise Coling

Il Gal Area Grecanica scarl è partner del Progetto Rise Coling finalizzato alla rivitalizzazione linguistica di Lingue Minoritarie e quindi anche del Greco di Calabria, finanziato dal programma di ricerca e innovazione di HORIZON 2020 dell’Unione Europea – Convenzione di sovvenzione Marie Skłodowska-Curie n. 778384.

All’interno di questo progetto, il cui ente capofila è l’Università di Varsavia, il GAL Area Grecanica scarl è stato finanziato per attivare nel periodo 2019-2021, poi esteso in seguito alla pandemia covid fino a dicembre 2022, n° 13 borse di studio, per una durata complessiva totale di 24 mesi, che permetteranno a 13 giovani con età tra i 18 anni e i 35 anni di andare all'estero presso altre minoranze linguistiche per imparare di più sulla rivitalizzazione linguistica e sui programmi in atto presso queste comunità e così riportare in Calabria buone pratiche da applicare alla rivitalizzazione linguistica del Greco di Calabria. 

Di seguito l'avviso completo e l'allegato 1 con la domanda di partecipazione

Manifestazione di interesse

Allegato 1

  • Published in News
  • 0

Proroga fino alle ore 24.00 di oggi 10.03.2022 per il rilascio domande Sian bandi in scadenza

Si informano gli interessati che per le domande di rilascio dei Bandi Misure 7.5, 7.6, 6.2 e 16.4 del PAL Area Grecanica, la cui scadenza è prevista oggi alle ore 14.00, è possibile effettuare il rilascio entro le ore 24.00 di oggi in quanto l'impostazione del Sistema Sian è tarata sul rilascio giornaliero (24h).

Il Presidente del GAL Area Grecanica

Dott. Filippo Paino

  • Published in News
  • 0
Subscribe to this RSS feed