Il GAL Area Grecanica partecipa alla 30° edizione del Festival del Peperoncino di Diamante
Il GAL Area Grecanica, insieme agli altri 12 Gal calabresi ed ai Consorzi di Tutela, ha partecipato alla 30° edizione del Festival del Peperoncino di Diamante, che si è svolta dal 7 all’11 settembre, promuovendo i prodotti regionali a forte identità terri-toriale attraverso attività di degustazione e show cooking presso la Cittadella del Gu-sto allestita sul Lungofiume destro.
Il GAL Area Grecanica è stato protagonista l’11 settembre durante la serata finale del Festival, e ha portato a Diamante un prodotto simbolo della tradizione agro-pastorale dei Greci di Calabria la lestopitta, che significa pitta sottile, inserita nel paniere delle eccellenze dell’agroalimentari calabresi redatto nell’ambito del Progetto di Coopera-zione regionale “Terre di Calabria” a valere sulla misura 19.3 del Psr Calabria 2014-2020.
Proprio perché la lestopitta è un piatto antico e identitario, quotidianamente realizza-to dalle famiglie dell’area ma anche dai ristoratori attenti alle tradizioni greco cala-bre, si è scelto che la preparazione venisse eseguita e curata dai giovani, che hanno l’importante compito di detenere le tradizioni trasmesse dai loro nonni. Proprio per questo è stata coinvolta dal Gal l’Associazione Jalò tu Vua di Bova Marina attenta a tramandare e valorizzare la lingua e la cultura greco calabra, con le sue molteplici espressioni di cui la lestopitta è un esempio. Durante lo show cooking, coadiuvati e supervisionati dal Coordinatore, lo Chef Vincenzo Grisolia, e dal Sommelier Gu-glielmo Gigliotti, sono state eseguite tutte le fasi della ricetta accompagnate dal rac-conto sulle peculiarità identitarie del territorio grecanico realizzato anche nella lin-gua di Omero, davanti a una nutrita presenza di pubblico che ha seguito con atten-zione e curiosità. La degustazione della lestopitta, farcita con capicollo, formaggio misto di capra-pecora, e peperonata, è stata allietata dalle note ancestrali della cia-ramedda, dell’organetto e del tamburello eseguite dal vivo dai suonatori di Jalo tu Vua.
Numeroso è stato il pubblico che, attirato dalla musica e dai profumi, oltre a degusta-re il piatto ha visitato gli spazi espositivi del GAL Area Grecanica, allestiti con le guide Pucambù e la grammatica Dikima Ja ta pedìa ma anche con i depliant del Mu-seo della lingua greco calabra G. Rohlfs di Bova. Tutte pubblicazioni realizzate con i fondi UE di cui i numerosi visitatori sono stati omaggiati mentre la Struttura tecnica del Gal, li intratteneva offrendo spunti di viaggio e racconti dell' Area grecanica, e supportava lo Chef nella narrazione del cibo identitario e del territorio grecanico.
L’evento fortemente voluto dal Dip. Agricoltura della Regione Calabria e realizzato con piacere dal GAL Area grecanica, ha stimolato curiosità e interesse ed ha creato l’occasione di far parlare della Calabria Greca ad un appuntamento di valenza inter-nazionale.
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
https://galareagrecanica.it/index.php/news/item/999-il-gal-area-grecanica-partecipa-alla-30-edizione-del-festival-del-peperoncino-di-diamante#sigProIdd1704b08c8